Panta Rei
Come già ampiamente annunciato Carmina ha abbandonato il formato cartaceo per adottare quello telematico. Il cambiamento è stato dettato dalla necessità di contenere i costi, ma anche e soprattutto dall'intenzione di aumentare il numero dei lettori e quindi dei potenziali collaboratori. Non me ne vogliano i feticisti della carta, ma un ebook gratuito come questo ha una visibilità enormemente maggiore di una risma di cellulosa stampata. Oltretutto, pur selezionando molto, non c'è un limite rigido allo spazio che è possibile occupare, per cui gli articoli sono aumentati notevolmente. Gli ovvi vantaggi della maggiore divulgazione e dell'incremento degli interventi mi sembrano perciò indiscutibili.
I contenuti sono più o meno quelli che i lettori affezionati già conoscono, e non poteva essere diversamente dal momento che Carmina è un supplemento che si occupa in particolare di poesia nelle sue moltelpici sfaccettature. Abbiamo aggiunto nomi nuovi come Enrico Pietrangeli, Angela Migliore, Marina Monego che propongono recensioni, poesie e saggi di particolare interesse; un altro introvabile saggio di Marys Rizzo Spasaro su Thomas Tranströmer; una recensione della professoressa Rosa Passaniti al Best Seller “Non ti dimentico” di Carmen Fasolo (Edizioni Il Foglio); un commento alla poetica di Fabrizio Manini a cura di Patrizia Garofalo.
Ritroviamo le firme di Gianfranco Franchi e Gordiano Lupi su monografie e autori cubani; un saggio di Franco Micheletti su Elio Accrocca; le interviste di Laura Fidaleo a Majorino, Squarotti e Bre; le recensioni di Carmen Fasolo ai libri giunti in Redazione; un articolo sulla poesia degli indiani d'America che riguarda Floyd Red Crow Westerman a cura di Stefano Santangelo; un saggio su Baudelaire di Fabrizio Manini.
Oltre a questo sarà presente il “salotto degli autori” con le poesie che la Redazione ha ritenuto più significative portare all'attenzione del pubblico. I nomi proposti sono quelli di Riccardo Pettenuzzo, Enrico Piccinini, Simona Limongelli, Andrea Malavolti, Enrico Pietrangeli, Marta Bertini, Edio Vassalli, Gianfranco Franchi, Roberto Morpurgo (già apparso su precedenti Carmina).
Scusate la banalità, ma l'augurio è il solito di buona lettura.
Per informazioni, contatti o eventuali collaborazioni vi invito a leggere l'ultima pagina.