2011
1
Set
Denaro
di Nunzio Festa
Commenti (
traduzione di
Martina Grassi
Piano B (Prato,
2011)
pag. 96, euro 10.00
Considerata la vetta letteraria
raggiunta da Péguy, “Denaro” torna in libreria grazie alla collana
interessantissima inventata dalle giovani edizioni Piano B di Prato La mala
parte; che, potremmo ricordare, propone persino Spinoza, Emerson, Nordau,
Lafargue. Morto in battaglia a soli quarant'anni, lo scrittore e poeta francese
Charles Péguy, socalista certamente non ortodosso e cattolico sicuramente non
a-critico e tra l'altro fra i difensori di Dreyfus durante l'affaire come
inventore dei “Chaiers de la Quinzane” diede alle stampe il pamplhet per
ragionare sulla potenza raggiunta già alla sua epoca dallo 'sterco del
demonio'. Saggio breve ormai più che osannato dall'intellighenzia, di certo
comunque “Denaro” non arrivò mentre il suo autore era ben visto dai soliti nasi
alti del mondo letterario. Però, i contenuti del capolavoro sono qui a
ripresentarci l'argomento, e rivedendo una citazione potremmo scattare l'istantanea
che decifra l'opera tutta: “Il mondo moderno non si è procurato bassezza e
turpitudine col suo denaro. Al contrario, poiché aveva ridotto ogni cosa al
livello del denaro, ha trovato che ogni cosa era bassezza e turpitudine”. Fra
biografia e saggistica, dunque, Péguy denuncia la distruzione della società
tradizionale. Che conduce, inevitabilmente, a un mondo dove la moneta, il soldo
è la ragione per eccellenza. Altro che Dio e Dei. Altro che divinità e
spiritualità. Altro che aneliti libertari e fedi d'ogni tipo. “Denaro – riporta
perfettamente l'Editore – rappresenta ancora oggi una mirabile cronaca in presa
di retta di un passaggio epocale nella cultura e nelle civiltà europea”. Prima
ancora della Prima Guerra. Prima ancora della Grande Guerra. Prima sempre dello
sterminio moderno forse più eclatante e rumoroso. “Tutti sono borghesi. Perché
tutti leggono i giornali. Quel che rimaneva della vecchia, o meglio delle
vecchie aristocrazie, è diventato piccola borghesia”. Borghesie di soldi. E:
“quanto agli operai, non pensano che a questo: diventare borghesi”. Solo i
contadini erano rimasti veramente contadini. Parola di C. Péguy. La rabbia d'un
poeta. Indipendentemente da dio, Marx e specialmente dalle volontà del denaro.
Infatti lo scrittore morì in disparte. Sul campo di guerra. Ma certamente non
da imborghesito. Accanto ai tanti figli del proletariato caduti mentre facevano
da carne da cannone. Presi dalla guerra dei borghesi governanti.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Articoli recenti