Ultimatum (e altre esclamazioni) - Pessoa
Commenti (Ultimatum (e altre esclamazioni)
di
Fernando Pessoa
(edizioni Robin-Biblioteca del Vascello)
Un giorno, in un ristorante, fuori del tempo e dello spazio, / Mi hanno servito l’amore in forma di trippa fredda. / Ho detto con delicatezza al missionario della cucina / Che la preferivo calda / Ché la trippa (era alla maniera di Porto) non si mangia fredda.
Vernici evanescenti e giapponesi di porcellana; cronache reali di avvenimenti immaginari, ultimatum futuristi ai poeti laureati, come D’Annunzio o Yeats; satanisti scomparsi e interviste mai concesse, accoppiamenti impossibili che in questa raccolta di prose, curata da Ugo Serani, rispecchiano lo stile poetico di uno dei più amati scrittori portoghesi, Fernando Pessoa .
Il libro è stato volutamente diviso in tre parti: la scrittura creativa , la polemica letteraria (con il saggio-manifesto Ultimatum ) e la finzione giornalistica ; tre fasi che non sono momenti letterari distinti di Pessoa, ma sono il frutto della sua innata poliedricità e inventio artistica. E proprio in Ultimatum l’autore inneggia all’avvento del superuomo che: “ sarà, non il più forte, ma il più completo … non il più duro, ma il più complesso … non il più libero, ma il più armonico!”, prefigurandoci un’immagine di Pessoa umorista e paradossale che scopriamo in veste inedita di prosatore e che ci mostra l’ennesimo suo volto eterodosso in questa riedizione della Robin-Biblioteca del Vascello.
Fernando Pessoa è nato a Durban nel 1888 e morto a Lisbona nel 1935. È il più grande poeta portoghese del Novecento. Autore dai mille volti e dalle mille voci, coltivò la passione bruciante dell’inventare.
I Libri Colorati. Serie Amaranto. Novecento
Pagg. 120 Euro 8.00 ISBN 88-7371-181-2
Per informazioni o ricevere il libro rivolgersi a:
con.testi - Editoria & Comunicazione
Roberta Di Donato - Ufficio stampa Robin-Biblioteca del Vascello
Via Massena 91 - 10128 Torino - Tel 011 5096036 – stampa.robinedizioni@contesti.it