AFFRETTARSI, ULTIMI POSTI DISPONIBILI!!!
PRESENTA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DELLA SCUOLA DI NARRAZIONI ARTURO BANDINI
SEMINARIO DI SCRITTURA CREATIVA
con lo scrittore
MARCO VICHI
ad Arezzo - sabato 17 e domenica 18 Dicembre 2005
A CHI SI RIVOLGE
Il seminario si rivolge a tutti coloro che amano scrivere.
Per partecipare è necessario, prima di tutto, iscriversi alla newsletter della Scuola di Narrazioni Arturo Bandini dell'Associazione Nausika direttamente dal sito www.narrazioni.it (l'iscrizione è semplice, veloce e del tutto gratuita) ed associarsi a Creatika (associazione di promozione sociale e culturale, circolo ARCI iscritto nel circuito nazionale) - quota associativa annuale 15,00 € che è una delle associazioni che compongono Nausika.
OBIETTIVI DEL SEMINARIO
Il corso intende offrire a coloro che parteciperanno la possibilità di acquisire una maggiore consapevolezza della propria scrittura e della propria voce narrante, migliorare la propria scrittura (in termini di accuratezza, coerenza, profondità dell'espressione), sviluppare la propria capacità di espressione, accrescere la sensibilità necessaria a valutare e gustare testi di narrativa, e soprattutto ad eliminare il superfluo dai propri iscritti.
DOCENTE
Marco Vichi
Negli anni passati ha pubblicato racconti in diverse riviste italiane.
Nel marzo 1999 è uscito presso Guanda Editore il suo romanzo L’inquilino, uscito nel 2000 anche in Grecia. Di questo stesso libro ha scritto una sceneggiatura insieme a Antonio Leotti. Sempre nel 1999 ha realizzato per radio RAI RADIO TRE cinque puntate della trasmissione “Le Cento Lire” dedicate all’arte in carcere. Nel giugno 2000 è uscito il suo secondo romanzo, Donne donne, sempre per Ugo Guanda Editore, che nel 2003 è uscito in Grecia. Nel gennaio 2002 è uscito il suo terzo romanzo per Guanda Editore: Il commissario Bordelli, tradotto in Portogallo nel 2003 e in Germania nel 2004. Nel febbraio 2003 è uscito Una brutta faccenda, il secondo episodio del Commissario Bordelli, che è stato acquistato, come il primo della serie, da editori tedeschi e portoghesi. Nel maggio 2004 è uscito Il nuovo venuto, ancora per Guanda Editore e nel 2005, nuovamente per la stessa casa editrice, è il turno di Perchè dollari?
E' possibile la presenza per alcune ore di esperti della Scuola di Narrazioni Arturo Bandini qualora si renda necessario dividersi in due gruppi.
PROGRAMMA
Al di là degli argomenti del programma il seminario si concentrerà sull'efficacia testuale e dunque sarà centrato soprattutto attorno al testo. Il lavoro sul testo (sui testi dei partecipanti) costituirà la parte preponderante del seminario stesso. Pertanto è necessario portare propri elaborati in modo da poter lavorare direttamente sul testo.
L’ IDEA
Trovare l’idea e riconoscerne le potenzialità (stabilire il grado di interesse, mettere a fuoco il tema, individuare i conflitti).
LA TRAMA
Dall'idea al soggetto. Le strategie creative: esplorare le possibilità, leggere i testi degli scrittori, smontare e rimontare i meccanismi. Delineare la storia. L'intreccio, il montaggio, la scaletta. Lavorare sul testo, sfrondare l'inutile, fare l'editing del testo.
I PERSONAGGI
Come creare e come descrivere un personaggio (caricatura o persona?). Cosa è meglio sapere dei personaggi che si mettono in scena (l’aspetto, la psicologia, i gusti, il comportamento). Il lavoro sul personaggio: dati biografici, schede, particolari caratterizzanti. Protagonisti, comprimari, comparse. L’io narrante e il punto di vista (quando il personaggio racconta la storia).
LA STORIA
a) I generi e i modelli narrativi.
b) Chi racconta la storia? (Il punto di vista e la voce narrante).
c) Come raccontare la storia. La scrittura e lo stile (scegliere il registro. L’importanza del dialogo - verosimiglianza, ritmo, individuazione delle caratteristiche dei diversi linguaggi).
d) Ambientazione e sfondo (luoghi, atmosfere, periodo storico: l’importanza della documentazione per rendere le suggestioni).
e) L’inizio, lo sviluppo, il finale (espedienti narrativi: l’attesa, la tensione, le complicazioni, lo scioglimento). L’importanza della rivelazione (quando e come rivelare un segreto). Suspense e colpo di scena.
DURATA DEL SEMINARIO
Un weekend full immersion, di 16 ore: sabato 17 e domenica 18 Dicembre 2005. Il seminario si svolgerà ad Arezzo presso la sede della Scuola di Narrazioni Arturo Bandini in P.zza Risorgimento, 8.
COSTI
Costo promozionale (ridotto del 50% rispetto a quello dell'edizione precedente): solo 130,00 €!
Il costo comprende: 16 ore di lezione tenute da Marco Vichi, materiali didattici e un testo di riferimento.
TERMINE ISCRIZIONI
Le iscrizioni si chiudono il 30 Novembre 2005.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi:
Segreteria Scuola di Narrazioni Arturo Bandini dell'Associazione Nausika
P.zza Risorgimento, 8 52100 Arezzo
Telefono: 0575 380468
Fax: 0575 355966