Gordiano Lupi al Festival del Fantastico di Anagni
Commenti (Gordiano Lupi è stato invitato a partecipare al Festival del Fantastico di Anagni e terrà un incontro con il pubblico e con i ragazzi delle scuole presso la Biblioteca di Anagni MARTEDI' 24 MAGGIO alle ore 11. Si parlerà di letteratura fantastica e horror, di cinema di genere e narrativa popolare. Lupi sarà intervistato da Edoardo Cicchinelli dell'Associazione Rill e illustrerà al pubblico i suoi libri di narrativa fantastica: Il mistero di Incrucijada, Il giustiziere del Malecon e Nero tropicale. Il discorso si allargherà anche ai rituali afrocubani descritti in Cuba magica e alle monogfrafie sul cinema di genere sulla vita artistica di due maestri dell'horror italiano come Ruggero Deodato e Joe D'Amato. In conclusione si parlerà dell'ultimo libro Serial killer italiani che comprende cento anni di casi agghiaccianti da Verzeni a Bilancia. Un libro che racconta la triste realtà di molti casi che hanno ispirato la fantasia degli scrittori, spesso superandola.
Di seguito il programma completo della rassegna.
I Boschi Letterari del Lazio Meridionale
20/29 maggio 2005
Viaggio nel fantastico
Incontri con autori ed editori, proiezioni di film, illustratori in mostra, rappresentazioni teatrali, convegni con esperti del fantastico, fantastici giochi....
Promosso e organizzato da
a i b v d s - Associazione Intercomunale Biblioteche Valle del Sacco
in collaborazione con
Rivista "Il Pepeverde"
con il sostegno di
Regione Lazio
Assessorato alla Cultura, Sport e Turismo - Assessorato alle Attività produttive
Amministrazione provinciale di Frosinone
Città di Acuto
Città di Alatri
Città di Anagni
Città di Boville Ernica
Città di Castro dei Volsci
Città di Ceccano
Città di Ceprano
Città di Ferentino
Città di Morolo
Città di Paliano
Città di Vallecorsa
Città di Veroli
La rassegna Boschi letterari del Lazio Meridionale: viaggio nel fantastico che si svolge da venerdì 20 a domenica 29 maggio 2005 in varie località della provincia di Frosinone è un festival letterario e, al tempo stesso, la naturale conclusione della decennale attività di promozione della lettura che l’Associazione delle Biblioteche della Valle del Sacco in collaborazione con la rivista "Il Pepeverde", la Regione Lazio, la Provincia di Frosinone e le diverse amministrazioni comunali coinvolte svolgono sul territorio, soprattutto in favore della scuole e dei lettori più giovani. La grande articolazione e l’attento approfondimento che caratterizzano il programma di appuntamenti del festival conservano, infatti, la stessa qualità del lavoro che quotidianamente viene svolto dalle biblioteche, insieme alle altre agenzie culturali e pedagogiche per la promozione della lettura. Seguendo la programmazione delle attività scolastiche, dopo aver lavorato in maniera ramificata per la preparazione degli studenti alla conoscenza degli autori invitati attraverso la lettura e il commento in classe dei testi, il programma di incontri coincide con il mese conclusivo dell’attività didattica. I diversi eventi dedicati ai lettori giovani sono, inoltre, affiancati da una serie di appuntamenti rivolti anche al pubblico adulto.
Tema di raccordo dell’intensa articolazione di eventi è il fantastico, affrontato non soltanto nella letteratura ma anche nel cinema, nel teatro, nell’illustrazione, con numerosi momenti ludici e di animazione. Una chiave di lettura cross over che abbraccia una variegata gamma di generi, quindi interessi e generazioni: dalla fiaba al fantasy, dalla magia all’horror. Nell’ambito della letteratura italiana, dopo un recente passato illustre con contributi di autori come Calvino, Landolfi e Buzzati, attualmente il fantastico è confinato essenzialmente nella letteratura per ragazzi. A partire dalla letteratura anglosassone, dopo il successo universale del fenomeno Harry Potter, il nuovo corso del genere ha abolito le barriere generazionali e la distinzione tra letteratura per ragazzi e Letteratura.
Il convegno Il fantastico salvato dai ragazzini che apre le dieci giornate di eventi vede il confronto tra studiosi del genere fantastico dei due versanti del mondo della letteratura. Il programma prosegue con conferenze, proiezioni, spettacoli teatrali e letture, laboratori, animazioni e intrattenimenti. La mostra di illustrazione dal titolo "Le immagini del fantastico" affianca l’approfondimento "multimediale" del festival sul fantastico. All’interno del cartellone continua, inoltre, il progetto lanciato lo scorso anno da "Il Pepeverde", riguardante l’incontro tra biblioteche ed editori del Lazio che durante il festival presentano una serie di appuntamenti con autori e opere. Completa l’offerta di eventi il ricco programma di incontri con gli autori e illustratori insieme a gruppi di lettori a numero chiuso.
Il carattere multimediale, la mescolanza tra momento ludico e incontro con il libro e tra evento e promozione di base della lettura, la ricerca di una sintesi tra la letteratura per ragazzi e Letteratura tout court, sono tutti elementi raccolti nel titolo di questa rassegna che indica, attraverso la metafora del bosco, una realtà densa di suggestioni, da vivere pericolosamente prima di arrivare a stabilire un percorso di senso, ma al termine del quale verremo sedotti da qualcosa di mostruoso: la lettura.
PROGRAMMA
venerdì 20 maggio
ore 9 Anagni Auditorium comunale |
Convegno Il fantastico salvato dai ragazzi Saluto delle autorità Presentazione del convegno a cura di Ermanno Detti Il Fantastico come genere Carlo Marini, Università di Urbino La metamorfosi nel racconto fantastico per ragazzi Maria Pia Alignani, studiosa, scrittrice Fantastici autori italiani Enzo Catarsi, Università di Firenze Le immagini del fantastico Claudia Sonego, CTG Roma Insieme |
ore 11 |
Inaugurazione della Mostra di illustrazione La mostra di illustrazione sarà visitabile ad Anagni nell’Auditorium comunale dal 20 al 29 maggio e nelle biblioteche di Alatri dal 1° all’8 giugno, Ferentino dal 9 al 18 giugno e Castro dei Voslci dal 19 al 28 giugno 2005. |
ore 11.30 |
Immaginario fantastico nella letteratura popolare meridionale Daniele Giancane, Università di Bari La letteratura per ragazzi e la Letteratura Ugo Fracassa, Università di Roma "La Sapienza" |
ore 15.30 |
Tavola rotonda Il polso del fantastico Intervengono Silvia Albertazzi, Rosalba Campra, Ermanno Detti, Gianna Marrone, Francesco Muzzioli Coordina Marcello Carlino |
ore 17 |
Lettura Pubblica Brani scelti da "La Collina dei Conigli" di R. Adams. A cura dell’Ass. Cult. RiLL. Recita Cosimo Cinieri |
sabato 21 maggio
ore 15 Anagni Auditorium comunale |
L’interpretazione del testo con i ragazzi secondo il metodo Aidan Chambers* Conclusione del laboratorio tenuto da Maria Pia Alignani Rassegna delle attività editoriali e di laboratorio dell’associazione Libri in movimento *Il laboratorio tenuto da Maria Pia Alignani, si svolge nei giorni 18 e 19 maggio presso l’Auditorium comunale dalle ore 15,00 alle ore 18,00. La partecipazione al laboratorio è riservata agli abbonati della rivista "Il Pepeverde" |
ore 17 Veroli Biblioteca Comunale
|
Incontro con Franco Cuomo Il creatore della saga "Gunther d’Amalfi Cavaliere Templare" incontra il pubblico. Recitazione di passi scelti di Cosimo Cinieri. A cura del’Ass. Cult. RiLL |
domenica 22 maggio
ore 9 Anagni Piazza Innocenzo III |
Dal Libro al Gioco Intrattenimenti possibili e impossibili con cavalieri, giocolieri e narratori A cura della Federazione Ludica romana. |
ore 17 Ceprano Biblioteca Comunale |
Incontro con Donato Altomare Lo scrittore di fantascienza incontra il suo pubblico. A cura dell’Ass. Cult. RiLL. |
ore 17 Anagni Auditorium comunale |
Cantare gli alberi (Au clair de la lune) Interpreti Gek Tessaro, Claudio Moro, Massimo Rubulotta, Cristina Ribul Moro, Anna Lisa Buzzola Piccole storie per lavagna e canto sugli alberi e il rapporto che gli uomini stabiliscono con loro. Un appassionato e poetico racconto dalle radici alla luna. Per spettatori a partire dai 5 anni. |
lunedì 23 maggio
ore 16 Anagni Auditorium comunale |
Omaggio a Pinin Carpi Conferenza di Anna Meta sulla produzione dello scrittore recentemente scomparso |
ore 18 Anagni Auditorium comunale |
Proiezione di Corti cinematografici Presentazione a cura di Alfonso Cardamone Film per tutti |
martedì 24 maggio
ore 11 Anagni Biblioteca Comunale |
Incontro con Gordiano Lupi Lo scrittore di fanta-horror incontra il pubblico A cura dell’Ass. Cult. RiLL |
ore 16 Anagni Auditorium comunale |
L’utopia fantastica di Gianni Rodari Conferenza di Francesca Califano |
ore 17 Ceccano Biblioteca Comunale |
Incontro con Massimo Mongai Lo scrittore di Fantascienza incontra il suo pubblico A cura dell’Ass. Cult. RiLL |
ore 18 Anagni Auditorium comunale |
Proiezione cinematografica Lemony Snicket’s - Una serie di sfortunati eventi (2004) Regia di Brad Silberling Presentazione a cura di Alfonso Cardamone Film per tutti |
mercoledì 25 maggio
Pitecus di Flavia Mastrella e Antonio Rezza Spettacolo teatrale intrecciato alla presentazione del libro So(n)no (Bompiani) Per un pubblico a partire da 15 anni |
giovedì 26 maggio
ore 18 Anagni Auditorium comunale |
Proiezione cinematografica Il giro del mondo in 80 giorni (2004) Regia di Frank Coraci Presentazione a cura di Alfonso Cardamone Film per tutti |
venerdì 27 maggio
ore 16 Anagni Auditorium comunale |
Presentazione delle bibliografie sul fantastico e relativa mostra editoriale a cura della Biblioteca di Anagni e della rivista "Il Pepeverde"
|
ore 18 Anagni Auditorium comunale |
Proiezione cinematografica Donnie Darko (2001) - Regia di Richad Kelly Presentazione a cura di Alfonso Cardamone Film per tutti |
sabato 28 maggio
ore 11.30 Anagni Auditorium comunale |
L’immaginario e il surreale nell’opera di Italo Calvino Conferenza di Laura Detti |
ore 16 Ceccano Piazza Castello |
Dal Libro al Gioco Intrattenimenti possibili e impossibili con cavalieri, giocolieri e narratori A cura della Federazione Ludica romana. |
ore 18 Anagni Auditorium comunale |
Rielaborazione dei materiali di poesia e immagine creati durante il festival insieme a bambini e ragazzi Serata condotta da Pietro Formentini
|
domenica 29 maggio
ore 9 Anagni Piazza Innocenzo III |
Dal Libro al Gioco Intrattenimenti possibili e impossibili con cavalieri, giocolieri e narratori A cura della Federazione Ludica romana. |
Gli incontri con Autori e Illustratori sono riservati a gruppi di lettori già selezionati in ogni Comune.
La presenza di ulteriore pubblico (lettori, insegnanti, bibliotecari, educatori, studenti universitari, ecc.) è ammessa previo accordo con l’organizzazione del Festival.
Come si arriva nella Valle del Sacco
In treno:
linea Roma - Napoli via Cassino, Stazioni di: Anagni, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Colleferro, Ferentino, Frosinone, Morolo
In macchina:
Autostrada A1, caselli di Anagni, Colleferro, Frosinone
Strada statale n. 6 Casilina
Telefoni delle Biblioteche
Acuto - 0775 557020
Alatri - 0775 448364
Anagni - 0775 730487
Boville Ernica - 0775 379004
Castro dei Volsci - 0775 686007
Ceccano - 0775 622422
Ceprano - 0775 912833 / 0775 911250
Ferentino - 0775 246401
Morolo - 0775 806007
Paliano - 0775 578233
Vallecorsa - 0775 679884
Veroli - 0775 238254
INFORMAZIONI AL PUBBLICO
Centro servizi culturali
Via G. Garibaldi, 21 - 03012 Anagni (FR)
Tel. 0775.730487 - fax 0775.779049
www.comune.anagni.fr.it
bibliotecaanagni@bibliotecaanagni.191.it
Il programma aggiornato sul sito: www.bibliotechevalledelsacco.it