''PALCOSCENICO PER LA STORIA''
Commenti (CONCORSO "PALCOSCENICO PER LA STORIA" 2005
Il CAFFE' DELLA STORIA presenta la seconda edizione
del Concorso
"PALCOSCENICO PER LA STORIA", riservato a testi
teatrali che:
1) abbiano come argomento avvenimenti storici;
2) riguardino vicende di personaggi storicamente
rilevanti;
3) raccontino storie il cui tessuto drammaturgico
faccia esplicito riferimento a avvenimenti storici.
Le opere devono essere inedite. Sono liberi il numero
dei personaggi e le durate dei testi. Il materiale (5
copie dattiloscritte, di cui una recante i dati
dell'autore e l'autorizzazione all'utilizzo dei dati
personali ai sensi della legge 675/96) dovrà essere
inviato alla sede de "IL CAFFE' DELLA STORIA" entro il
30 luglio 2005. Farà fede il timbro postale. Il
materiale inviato non verrà restituito. L'autore deve
inoltre allegare la ricevuta di versamento di ? 30,00
come quota di partecipazione. Conto Corrente Postale
n°50166974 intestato a "Il Caffè della Storia" Viale
Carso, 23 - 00195 Roma.
A ciascun autore dei 4 testi finalisti verranno
assegnati 30 minuti per la presentazione del lavoro
(idea di messa in scena con attori e dibattito con la
Giuria).
La premiazione avrà luogo a Roma nel novembre 2005.
Il testo vincitore verrà inserito nella programmazione
2005 - 2006 della Associazione "Il CAFFE' DELLA
STORIA".
Bando Completo del Concorso
CONCORSO "PALCOSCENICO PER LA STORIA"
Art.1) E' indetta la seconda edizione del concorso:
"PALCOSCENICO PER LA STORIA",riservato a testi
teatrali che:
1) abbiano come argomento avvenimenti storici
2) riguardino vicende di personaggi storicamente
rilevanti
3) raccontino storie il cui tessuto drammaturgico
faccia esplicito riferimento a avvenimenti storici.
Art.2) Le opere devono essere inedite. Sono liberi il
numero dei personaggi e le durate dei testi. Non sono
ammesse opere tradotte da altre lingue, né adattamenti
e trasposizioni da testi narrativi o drammaturgici,
salvo il caso che la Giuria ne riconosca l'assoluta
autonomia creativa.
Art.3) Il concorso è aperto per l'edizione 2005 ai
testi spediti alla sede de "IL CAFFE' DELLA STORIA"
entro il 30 luglio 2005. Farà fede il timbro postale.
Art.5) La Giuria per il 2005 è così composta:
Paolo Buglioni (presidente), Paola Gassman, Pietro
Biondi, Massimo Paolinelli, Roberto Savoca, Bruno
Alessandro.
La Giuria si avvarrà della collaborazione di una
Commissione di selezione preliminare, proposta,
coordinata e presieduta dal Presidente della Giuria.
Art.6) I copioni (in 5 copie dattiloscritte, di cui
una recante i dati dell'autore e l'autorizzazione
all'utilizzo dei dati personali ai sensi della legge
675/96) dovranno essere inviati a: "Il caffè della
storia - Concorso Palcoscenico per la Storia" Viale
Carso 23, 00195 Roma.
Il materiale inviato non verrà restituito.
L'Associazione declina ogni responsabilità per
disguidi o smarrimenti.
In aggiunta ai 5 copioni è possibile inviare il testo
in floppy disk.
IMPORTANTE: l'autorizzazione all'utilizzo dei dati
personali verrà ritenuta condizione essenziale per
l'ammissione al concorso.
Art.7) L'autore deve inoltre allegare la ricevuta di
versamento di ? 30,00 come quota di partecipazione.
Conto Corrente Postale n°50166974 intestato a "Il
caffè della storia" Viale Carso 23 00195 Roma.
Art.8) A ciascun autore dei 4 testi finalisti verranno
assegnati 15 minuti per la presentazione del lavoro
(idea di messa in scena con attori e dibattito con la
Giuria). La premiazione avrà luogo a Roma nel Novembre
2005, con le modalità che verranno comunicate.
Art.9) Il testo vincitore verrà inserito nella
programmazione 2005 - 2006 della Associazione "Il
caffè della storia".
(Nota : Autore del . doc del bando: Alberto Basaluzzo)
Per informazioni: info@ilcaffedellastoria.it
paolobuglioni@supereva.it
sito: www.paolobuglioni.com