2010
31
Ago
Land Art al Furlo
Commenti (Comunicato Stampa

11 e 12 settembre
2010: VII FESTA DEL FIUME METAURO
L A N D A R T A
L F U R L O
S.P.L.A.S.H.
Sustainable
Performing Land Art Seeding and Hospitality
Semina di arte
sostenibile sul territorio e ospitalità
S.P.L.A.S.H. è un tuffo
nell’arte e nella bellezza. E’ l’inizio di una navigazione con due giornate
fitte di incontri, scambi di esperienze e progetti. Una semina di opere sul
territorio a cura di artisti materici, scultori, performer, architetti sonori,
insegnanti del paesaggio; con la gradita presenza di un grande Maestro
internazionale: Mauro Staccioli e l’intervento attesissimo di Antonio
Presti, fondatore di Fiumara d’Arte.
La manifestazione, che vuole coniugare Arte
e Natura, è inserita nella VII^ Festa del Fiume cui Enel
partecipa insieme a molte amministrazioni locali, altre aziende e
associazioni. Quest’anno, sabato 11 e domenica 12 settembre 2010, si
passa dalle estemporanee pittoriche, che si sono svolte negli ultimi anni, alla
Land Art, e vuole essere solo un primo passo verso un progetto
artistico-ecologico che sarà europeo, internazionale, vivibile e godibile per
tutta la Valle del Metauro e del Candigliano.
S.P.L.A.S.H. è un tuffo
d’inizio, ma non è l’inizio. E’ la tappa di un percorso durato sette anni che
ha portato Enel e la Casa degli Artisti, (oltre ai tanti collaboratori e ai
molti lungimiranti amministratori dei Comuni del Bacino metaurense), all’idea
che il turismo gentile, l’arte, la cultura e la tutela del paesaggio,
possano felicemente convivere, proprio sulla stessa lunghezza d’onda che Matteo
Ricci, presidente della provincia di Pesaro-Urbino, ha più volte espresso,
quella dell’ Entroterra più Felice.
L’11 e il 12 settembre, verrà anche
inaugurata ufficialmente La Casa degli Artisti. E’ una residenza del
1919, a Sant’Anna del Furlo, antico borgo marchigiano nel comune di
Fossombrone. La casa, all’interno della Riserva Naturale Statale del Furlo, in
quei due giorni, ospiterà tutti gli artisti che lavorano “open air”. Uomini e
donne dedite all’arte, che offriranno ai visitatori una speciale collettiva
sotto il cielo, con le loro opere in aperto dialogo con il paesaggio.
Programma:
sabato 11 settembre
ore 10,30 Accoglienza e visita guidata
presso la Diga Enel del Furlo, una delle più antiche d’Italia, costruita in
calcestruzzo nel 1920, è una grandiosa opera d’arte connaturata nel paesaggio
gotico della Gola. Una raffinata architettura industriale che è anche un
condensato di archeologia della fatica, del lavoro titanico.
Visita alla mostra “La Natura e le Cose”
con i giovani artisti: Paolo Atelier, Domenico Buzzetti, Giovanni Gaggia,
Valentina Olivi, Michela Pozzi.
Apertura della Passeggiata d’Arte con “Tuffo” opera
di Antonio Sorace, scultore romano, ma locale, cresciuto nella polvere delle
Cave del Furlo.
Dalla Diga, passeggiando, si incontrano,
fra le altre, le opere di: Mauro Staccioli, con una sua “Semina di poesie in
corten”, Angela Balducci, Luigi Berardi, Nedda Bonini, Nicoletta Braccioni,
Manuela Candini, Lamberto Caravita, Leonardo Cemak, Mauro Corbani, Yvonne
Ekman, Enio Esposito, Paolo Ippolito, Benedetta Jandolo, Kappa, Giancarlo
Lepore-Sabrina Trifilò, Ruggero Maggi, Giovanna Nigi-Maria Mac, Ute
Pyka-Umberto Leone, Rossella Ricci, Florindo Rilli, Sheila Rocchegiani,
Augusto Salati, Emanuela Santoro, Germano Serafini, Laura Scopa, Antonio
Sorace, Loretta Stella, Thea Tini, Tina Torcellini, Enzo Torcoletti, Matina
Tsiola, Anna e Carlo Volpicella.
Pranzo -a inviti- a cura della Pro
Loco di Fermignano con i prodotti dell’AIAB (associazione italiana agricoltura
biologica).
Tavola rotonda, solo inviti:
“Semina di arte sostenibile nel
paesaggio” a cui intervengono fra gli altri:
Silvia Cuppini (Storica dell’Arte
Contemporanea); Tarcisio Porto (Assessore Ambiente, Provincia
Pesaro-Urbino); Alice Lombardelli (Assessore alla Cultura, Comune di
Urbania); Gabriella Peroni (Laboratorio CittàdeiBambini-Fano); Cristina
Maria Ferrara (architetto, Quattrocentometriquadri Gallery-Ancona);
Gabriele Polverari (architetto, CerbArte); Susanna Ferretti (“Sponge
Living Space”, prima Home Gallery delle Marche). Il contributo speciale di
Antonio Presti, fondatore di Fiumara d’Arte, che racconterà la sua
esperienza pluridecennale di Land Art in Sicilia. Conclude Tiziana Fuligna
(Storica dell’Arte Contemporanea); coordina: Andreina De Tomassi
(giornalista, Casa degli Artisti)
Serata dedicata alla performance
video-danza di Ruggero Maggi e Kappa.
Domenica 12 settembre
Dalle 10, 30 alle 18
Visita guidata della diga Enel del Furlo,
visita alla mostra “La Natura e le Cose”, allestita presso la Chiesa Santa
Maria delle Grazie alla Gola del Furlo.
Passeggiata d’Arte fra le installazioni
artistiche, incontri e conversazioni con gli artisti; nel pomeriggio,
Passeggiata Ecologica con due “maestri del Paesaggio”: Andrea Fazi e Loretta
Stella che racconteranno storie e leggende degli alberi e delle erbe spontanee.
Organizzatori: Casa degli Artisti, Pro Loco
di Fermignano, Pro Loco del Furlo.
Sponsor: Enel.
Patrocinio (richiesto/in corso):
Provincia di Pesaro e Urbino, Riserva
Naturale Statale del Furlo e
Comuni del Bacino metaurense: Acqualagna,
Apecchio, Barchi, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Cartoceto, Fano, Fermignano,
Fossombrone, Isola del Piano, Mercatello sul Metauro, Mombaroccio, Mondavio,
Montefelcino, Montemaggiore al Metauro, Orciano di Pesaro, Peglio, Pergola,
Piagge, Piobbico, Saltara, San Costanzo, San Giorgio di Pesaro, Sant’Angelo in
Vado, Sant’Ippolito, Serrungarina, Urbania.
Ufficio Stampa: Jennyfer Pierini 3447033381
Grafica: Jonathan Pierini
Logistica: Gianluigi Boari: 338
4355697
Supervisione
creativa: Gianfranco Molino
INFO: www.enel.it
Andreina De Tomassi: andreinade.tomassi@alice.it
cell. 329 6102904; profilo FB. Gruppo
S.P.L.A.S.H. su FB.
.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Eventi recenti