:: Pagine
:: Automatic tags
Associazione Chioggia Ferrara Palazzo Piacenza Po San Sicilia Torino agosto iniziativa interazione lungo manifestazione rassegna viaggio
:: In lettura ora
2010
18
Lug
CicloPoEtica 2010
Commenti (Un percorso di eventi ed incontri di poesia
a due ruote
Una
settimana di poesia e libertà, vissuta con un moto lento ma efficace, tanto nel
verso quanto nel pedale cadenzato e capace, nel variare dei registri, di un
sincretismo ancora possibile, quello percepibile attraverso un mezzo meccanico
come la bicicletta, quale adeguato strumento per una poetica della condivisione.
È all’incontro e all’occasione unica e irripetibile consolidata nel viaggio
che, soprattutto, s’ispira l’iniziativa realizzata e curata da Daniela Fargione
ed Enrico Pietrangeli. Sulla base di questo presupposto, il viaggio in
questione ha già radici nell’interazione sviluppata tra più soggetti,
attraverso il coinvolgimento e la comune motivazione maturata da altri incontri,
quelli generati da una mirata divulgazione di finalità che ha visto
parallelamente aggregarsi artisti e strutture lungo il percorso, permettendo la
realizzazione di più tappe-eventi, ulteriori occasioni di condivisione sia per
viandanti a due ruote che per la gente di ogni luogo attraversato. Tra i tanti
gruppi, associazioni, riviste ed altro che hanno collaborato all’allestimento
delle serate, abbiamo l’Agenzia di Sviluppo Quartiere Roma di Piacenza, Blu di
Prussia, l’Archivio Giovani Artisti, MUP Editore, Fare Poesia, Comedu, Corrente
Alternata e l’Osservatorio Letterario. Al territorio, le sue tradizioni e le
anime che lo rendono ancora vivo custodendole, viene riposta una particolare
attenzione, così come accaduto anche nelle precedenti edizioni del Sicilia
Poetry Bike, che si pone come riferimento storico d’interazione tra i nuovi
menestrelli in viaggio e la precostituita strutturazione di una rassegna
itinerante. Questa manifestazione evidenzia la centralità del bacino del fiume
Po a partire dalla titolazione assunta, ne ripercorre buona parte del
suo corso assecondando tematiche ambientali con un turismo possibile,
innescando una trama nel suo divenire. Interventi di Legambiente con
ciclo-delegazioni locali nell’ambito di bicicliamo, ma anche presenze
performative a tema strada facendo, come quelle di Poesia vagabonda di Enrico
Lazzarin, caratterizzeranno alcuni happening on the road. Coloro che
seguiranno l’iniziativa iscrivendosi presso il Circolo dei Lettori di Torino
(Info tel. 011/4326827), saranno quindi coinvolti in un ruolo di
presenza attiva lungo l’intero tragitto. Frammenti di un vissuto rielaborato e
condiviso interagiranno anche attraverso il conseguente progetto editoriale
preventivato sulla rassegna. Il termine delle iscrizioni coincide con la fine
di luglio, mentre per la partenza vera e propria del tour bisognerà aspettare
il 3 agosto, con l’appuntamento delle 8.30 previsto a Torino in via San Ottavio,
di fronte a Palazzo Nuovo, per avviarsi alla volta di Frassineto Po
raggiungendo Palazzo Mossi alle ore 21. Sempre a Torino, il giorno precedente,
la rassegna verrà aperta all’Imbarchino, con un aperitivo poetico alle 19.30 e,
a seguire, una serata inaugurale a tema. Le altre tappe previste sono Pavia il 4
agosto, al Castello Visconteo, Piacenza il 5, ai Giardini Margherita, Parma il
6, al Caffè della Creatività, San Benedetto Po il 7, al Matildeland, Ferrara
l’8, a Palazzo Bonacossi, e Chioggia il 9, all’Auditorium S. Nicolò. Il 10
agosto si punterà verso Venezia per un congedo sul mare. CicloPoEtica 2010 è
un’iniziativa patrocinata dalla Federazione Ciclistica Italiana, l’Università
degli Studi di Torino, la Provincia di Mantova e di Ferrara, le Città di
Torino, Pavia, Parma, Piacenza, Ferrara e Chioggia, l’Associazione Castelli
del Ducato, Literary.it “Sistema letterario italiano” e l’Associazione Gruppo
Scrittori Ferraresi. È annunciato anche un breve inserto di poesia internazionale,
che dal Danubio riconduce al Po, a Ferrara, città dove vive e opera Melinda
Tamas Tarr.
Nel
frattempo, un’emblematica esortazione alla frequentazione tanto della poesia
quanto della bicicletta, permane in alcuni versi di Vittoria Arena dedicati
alla manifestazione lo scorso anno in Sicilia: “Fate che i vostri versi cantino /
pari alle gomme delle bici / nello scricchiolio di gaia / e baluginata ghiaia”.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Enrico Pietrangeli
ENRICO PIETRANGELI ha partecipato, fin dai primi anni ottanta, a diverse rassegne ed incontri di poesia nella capitale. Ha recentemente pubblicato il libro “Di amore, di morte” per la Teseo Editore. Ha inoltre completato la stesura del suo primo romanzo “In un tempo andato con biglietto di ritorno” e realizzato una seconda raccolta in versi inedita dal titolo: “Ad Istanbul, tra pubbliche intimità”. Collabora con Tam Tam, l'UNS, il sito Supertrigger ed altri siti/riviste. Inediti ed alcune traduzioni sono stati inseriti in riviste ed antologie. Gestisce il sito Poesia, scrittura e immagine (www.diamoredimorte.too.it )
:: Eventi recenti