La stanza dei pittori ad Arundel
- Page hits: 4100
Dettagli

Lingua: italiano
Lunghezza: circa 5300 parole (tempo di lettura: 16-24 minuti)
Prezzo: Gratis
Descrizione: Poesie in bilico tra l'Italia e l'Europa, che spaziano tra la passione, l'amore, l'amicizia, i ricordi e un forte senso di appartenenza storico sociale.
Estratto
La stanza dei pittori ad Arundel
Dolce e crudele
la pioggia
spezza il ricordo ultimo
della bellezza
degli occhi di ghiaccio
Nella memoria dei venti
che dipingono i cieli
del Sussex
ho visto volare il tuo
sorriso.
Dove ti ritroverò?
Forse nelle ripide strade
che portano le nostre anime
fino alla Cattedrale?
O nelle stanze del vecchio
...continua...
Download
e-paperback
e-pub
PalmDOC
PalmReader
MS Reader
Adobe PDF
Per i formati in cui è richiesto un lettore (un programma aggiuntivo che consenta la visualizzazione dell'e-book) nella descrizione sulla destra è fornito anche il link al più comune di questi programmi scaricabili gratuitamente.
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5
:: Matteo Ranzi
Dice di sè l'autore:
Mi chiamo Matteo Ranzi e sono nato a Bologna il 16/08/67.
Sono il gestore di una palestra in Imola, città nella quale vivo dal 1992.
Ho il diploma di ragioneria.
Mi diletto nello scrivere poesie praticamente dal 1995, anno caratterizzato da due eventi: la fine della naja, il contemporaneo inizio del mio sodalizio con il deus ex machina di KULT Underground Marco Giorgini.
E’ difficile parlare di se, ancor di più lo è parlare delle proprie poesie. Esse sono una parte ormai indivisibile del tuo stesso essere.
Queste poesie parlano di incontri, di sguardi di donna, di tragedie, del grande sentimento che ci lega agli occhi di una donna o al non meno e forte sentimento di appartenenza a una storia e a una terra.
Sono infatti poesie (alcune) dettate dalla storia personale di un pezzo della mia famiglia: mia madre è di origine ebraica ed è nata nella ex-Yugoslavia, ora si chiama Croazia, mix esplosivo di emozioni e sensazioni che non potevano non essere raccolte in poesia.
Ho scritto poesie per alcuni volti, volti di donne alcune amate, altre amate-odiate, certe solo incontrate in modo effimero e casuale.
Tutte con qualcosa da raccontare, e quanto ho scritto è cosa io ho ascoltato.
:: E-Book recenti