:: Pagine
:: Automatic tags
:: In lettura ora
2012
23
Set
Siamo il 99%
di Nunzio Festa


introduzione di Greg Ruggiero
traduzione di Andrea Aureli
Nottetempo (Roma, 2012)
pag. 110, euro 10.50.
"La concentrazione della ricchezza implica la concentrazione del potere politico. A sua volta, la concentrazione del potere politico genera una leglislazione che aumenta e accelera questo processo. Tale legislazione, essenzialmente bipartisan, genera nuove politiche fiscali, modifica le tassazioni e anche il criterio del governo d'impresa, spingendo verso la deregolamentazione. In parallelo, in quelli anni (dal Settanta in poi negli Usa, ndr) si è prodotto un incremento vertiginoso delle spese elettorali che a sua volta ha indotto i partiti politici a dipendere finanziariamente dal settore privato. I partiti si sono dissolti in vari modi". Quest'estratto da "Siamo il 99%", di Noam Chomsky, è perfetto per sintetizzare il punto di vista espresso nella raccolta di conferenze e interviste del principale riferimento del mondo progressista statunitense. Un'analisi lucida, ovviamente spietata, giustificata dai fatti che accadono e che sono accaduti. E che, si potrebbe facilmente aggiungere, possiamo trasportare all'Italia come ad altre nazioni. Ché le nazioni "sviluppate", oggi, così funzionano. Ma il libro è pensato per riassumere i concetti che Chomsky esprime comunque per incoraggiare e sostenere il movimento Occupy. Nato in forma visibile e raccontata nel settembre 2011 negli Usa mentre governa Obama, appunto, Occupy è la forza che vuole ribellarsi al sistema mondiale di dominio del Potere. Dopo che le conseguenze della lotta di classe e del trionfo della finanza hanno tolto ogni forma e tipo di tutela, sostanzialmente, al 99% della popolazione. Non diciamo di dati numerici, naturalmente, nonostante la cifra: eppure la dimensione prima simbolica e poi pratica dei rapporti di 'forza' e relazione è questa. Lo studioso risponde alle domande d'attivisti d'Occupy ragionando col mondo. Al fine di ricordare in che maniera la precarizzazione della vita è voluta, a vantaggio dell'1%. Non si tratta d'un vero e proprio pamphlet, epperò, leggendo in questa chiave il libretto, si dovrebbe pensare ancor maggiormente che è sempre più impellente il bisogno che dal basso si costruiscano le condizioni della rinascita dell'umanità. L'Occidente deve ascoltare, e fare.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Articoli recenti