NUOVA
EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA
Corte
del Fontego – Pag. 1.030 – Euro 22,00
http://www.cortedelfontego.it
Rudy
Salvagnini, sceneggiatore di fumetti e critico cinematografico, pubblica la
seconda edizione del suo Dizionario dei Film Horror - Dall’Abbraccio del
ragno a Zora la vampira, schedando in un libro monumentale oltre 3.000
titoli. Salvagnini ha collaborato alle riviste Robot, Aliens,
Nosferatu, Amarcord e attualmente scrive per Segnocinema.
Per la collana Il Castoro ha pubblicato una monografia su Al
Hashby. Il suo Dizionario dei film horror era già il più completo
mai pubblicato in Italia, una vera Bibbia per gli appassionati, un volume
indispensabile per critici e studiosi della materia. Niente a che vedere con il
lacunoso Horror in cento film di Renato Venturelli (Le Mani, 1997) e con
un ancor più scadente volumetto targato Newton & Compton curato da
Antonello Sarno che non merita neppure di essere ricordato. La nuova edizione
riveduta e ampliata del Dizionario analizza oltre 3.000 film. Il volume
contiene 618 schede in più del recedente, per un totale di 3022, cinquanta
delle vecchie schede sono state riscritte (in particolare quella de La
settima tomba), sono stati operati aggiornamenti necessari e corretti piccoli
errori. Le schede nuove si riferiscono in gran parte a film usciti
nell’intervallo di tempo tra la prima e la seconda edizione, ma la ristampa è
servita a recuperare diverse vecchie pellicole che per un motivo o per l’altro
non erano state inserite nella prima edizione. Tra tutti citiamo: Lo spaventapasseri,
Il rifugio del corvo, Ritratto in rosso, Angeli scatenati,
Artigli (1991), Una candela per il diavolo, Atomic Reporter,
Clown assassino, La casa che non voleva morire, La casa (The
Dark Secrets of Harvest Home), Crystalbrain, Danger Island – L’isola
maledetta, Forza bruta, Eredi di sangue, Il grattacielo
della morte, Grida nel silenzio, La morte non esiste e
Il mostro delle nevi. Salvagnini ha ampliato la sezione inediti per
fornire un quadro il più ampio possibile. Molta attenzione al cinema italiano.
Sono state aggiunte nuove uscite come La terza madre, House of flesh
mannequins, Shadow, AD Project, Bad Brains, Il
bosco fuori, Cappuccetto rosso - Red Riding Hood, La casa
della peste, Dekronos, Imago mortis e La maschera etrusca…
L’autore ha recuperato alcuni film non inseriti nell’edizione precedente come Anemia,
Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea,
Notte profonda, La pelle sotto gli artigli e Vampirismus. Ottimo
anche l’indice dei registi che permette una rapida consultazione e così la
ricerca di un’opera può essere inquadrata nell’ottica della produzione globale.
Se andiamo alla voce Umberto Lenzi ci accorgiamo che ci sono proprio tutti gli
horror realizzati dal regista maremmano, persino il pessimo Nightmare Beach
che lui stesso ha ripudiato. Viene citato tra gli horror anche L’Esorciccio
di Ciccio Ingrassia, un film sostanzialmente comico, una parodia de L’Esorcista
ricca di trovate geniali e interessanti. Di Lucio Fulci non manca niente,
c’è persino Dracula in Brianza con Lando Buzzanca, una via di mezzo tra
horror e comico, ma fondamentalmente una commedia. Ruggero Deodato è citato
persino con l’ottimo Vortice mortale (che il regista chiama La
lavatrice), inedito in Italia, un film che ho dovuto vedere in olandese con
sottotitoli in tedesco. Troverete persino Luigi Cozzi con l’ottimo Contamination
(due stelle e mezzo) e il pessimo Paganini Horror (trash allo
stato puro) e il recente The Torturer di Lamberto Bava, un discreto film
che circola solo nel mercato dvd. Rudy Salvagnini realizza un ottimo lavoro
dedicato al genere più fertile e longevo del cinema, un’opera puntuale,
corretta, senza sbavature e imprecisioni. Basta guardarsi intorno per vedere quanti
dizionari di cinema pubblicati da grandi editori sono infarciti di inesattezze
e di grossolani errori. Un plauso anche al piccolo editore Corte del Fontego
per aver contenuto il prezzo in limiti accettabili e per la cura editoriale
davvero buona.