2011
1
Ago
Atto di vita nascente
di Nunzio Festa
Commenti (
con illustrazioni
LietoColle (Como,
2011), pag. 84, euro 13.00.
I versi di “Atto di vita nascente”,
della poetessa e critica Maria Grazie Calandrone sono interamente evocati
dall'anima per mettere contro il pregiudizio la bellezza della natura.
“Veramente l'amore sul mio petto d'addensa, veramente osservo / la fiamma
bianca / circolare su strade rosicate / sasso per sasso dal muso del mulo
lunare e forre d’uva di settembre / come santuari accesi. / La mula avvampa /
da prativa abbeverati dall'aria / recente, cresce dall'orzo ventilato come una
spiga / bruna, è un raccolto improvviso / di zampe, pelo, zoccoli e soma / che
raglia per la gioia. / Discesa da un pilastro di primavera nell’errore della
struttura solo / per te, per una volta / ecco la mula con lo sterno inciso
dall’amore. Muove l’aria / senza sbattere le ali, avanza / sulle parole dei
sommersi / nelle sere che imbevono la terra d’astre. / La bestia è senza
rimedio”. Sono i versi di “La mula in prima persona”, la lirica più
sorprendente della silloge. Che arriva prima di quelle dedicate a Katherine
Mansfield e raccolte nella sezione “Kathleen e gli oggetti”. E ben prima d'una
Maria Grazia che appare e scompare in “Alla compassione di tutti”. Rivendendo,
sfogliando continuamente i versi di La mula in prima persona, si prova una
sensazione di spaesamento; dove il contatto col la vista che non esiste oltre
un largo apparire, spiana la cantilena del rendimento necessario e quotidiano
del soggetto osservato e fatto agire di nuovo. Calandrone è una delle poetesse
viventi più in vista. Delle più apprezzate. Ma è anche molto ascoltata come
lettrice militante. Su “Poesia”, non a caso, è lei a gestire una rubrica nella
quale tante nuove poetesse e nuovi poeti vengono messi in luce. Anche in questo
libro, Maria Grazia Calandrone immagina un tema e segue i suoi sviluppi fino in
fondo, smentendo un invocato peregrinare verso quella che necessariamente
dovrebbe essere una libertà di volare da un punto all'altro della vita. Questo,
ci viene da dire, è un atto, nuovamente, ma soprattutto profondamente
Femminile. Qui l'autrice, d'altronde, sperimenta una riaffermazione di
dimensioni infinitesimali quanto importantissime del suo passato per rinnovare
l'atto delle nascite portato a livello simbolico. Viene voglia, ovviamente, di
leggere altri versi di Maria Grazia Calandrone, e fortunatamente oggi si riesce
ad apprezzarla quanto merita.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Articoli recenti