2011
20
Giu
Velina o calciatore, altro che scrittore!
Commenti (
Edizioni Historica,
2010
ISBN:
978-88-96656-15-0
Pagine: 118
Prezzo: Euro 13, 50
Se è vero che già
due millenni addietro c’era chi pretendeva di farsi scrittore senza averne
alcuna dote, come un certo Volusio, la cui opera Catullo definiva “cacata
charta”, è altrettanto vero che in Italia, da molti decenni, una tale pretesa
dilaga, infestando grandi e piccole librerie, alimentata dal monopolio e dalla
mercificazione estrema del libro da parte di editori capaci di creare dal nulla
fenomeni letterari, attentissimi allo stile che va di moda.
Con “Velina o calciatore, altro
che scrittore!”, Gordiano Lupi dice la sua, lasciando “pur grattar
dov’è la rogna”, su alcuni aspetti della letteratura italiana contemporanea,
sul mondo dell’editoria e dintorni, dà sfogo, in stile maremmano, alla rabbia,
alla disillusione, alla stizza, oramai incontenibili, mentre accompagna il
lettore in una galleria di quadri spesso privi di tela, poche volte nobilitati
da consolanti espressioni artistiche.
Gordiano Lupi addita la
generale mancanza di cultura come fertile terreno per la diffusione di libri
inutili, ovvero del niente vestito di carta, di “scrittori panettone”, veline,
calciatori, cantanti, attori, politici, ecc.; un niente incentivato dagli
editori, strombazzato dalla critica che conta, sponsorizzato su quotidiani e in
narcisistiche ospitate televisive.
L’autore dissacra miti letterari
(A.Bevilacqua) che pretendono trasformare in oro ciò che toccano, ma rende
omaggio alla serietà disinteressata dei grandi, all’indipendenza editoriale di
Marcello Baraghini e all’avanguardismo culturale di Luciano Bianciardi,
riconosce il valore del bello nelle opere di Dario Flaccovi e di Luigi
Bernardi, distingue nettamente i capolavori di un Garcia Marquez dal suo
ultimo lavoro “Memoria delle mie puttane tristi”, in cui c’è assenza di validi
contenuti, si entusiasma di fronte al fenomeno Silvia Avallone che, a soli
venticinque anni, scrive un vero romanzo, “Acciaio”, materiato di valori,
sentimenti, drammi profondi.
Gordiano Lupi condivide
con Flaccovi l’idea che la provincia sia ideale campo di osservazione sociale e
umana e che, al tempo stesso, consideri tipo strano, sconfigga e distrugga lo
scrittore, oppure lo consegni velocemente all’oblio, com’è avvenuto per Aldo
Zelli.
Si tratta di un rapporto di
odio-amore verso la provincia, dove il difficile lavoro di piccoli editori e
l’ostinazione di piccoli librai danno voce a chi non ne ha, ma, anche dove
abbondano scrittori che si credono nuovi Proust, o che si dimostrano
irriconoscenti verso chi li ha scoperti.
Emerge un
pessimismo sulla speranza di un cambiamento, un’amara disillusione sul mestiere
dello scrittore, che si scontra con l’orgoglio dello stesso autore di avere
all’attivo una varia e vasta produzione letteraria, di pubblicare per Acar,
Eumeswill e Rizzoli, di aver tradotto Alejandro Torreguitart e Yoani Sànchez,
con la soddisfazione di essere Direttore Editoriale delle Edizioni Il Foglio,
di ricevere la riconoscenza di Gianfranco Franchi e di Marco Balestracci, una
volta passati da “Il Foglio letterario” ad altre riviste. Altro che “Uno
scrittore alla frutta”, prossimo a deporre le armi!
Gordiano Lupi
conferma le sue consolidate scelte di campo nel difficile mestiere di scrivere:
“Meno male che non sono Baricco, così posso scrivere cosa cazzo mi pare senza
problemi di marketing”. Ed ecco che, sempre con “l’abito fiero” e con lo sdegno
del maremmano doc, dedica il suo lavoro ad un “editore anarchico e ribelle”,
nemico dell’editoria di mercato, “uno tipo me... la solita testa di cazzo senza
peli sulla lingua...”.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Simonetta De Bartolo
Simonetta De Bartolo, recensore ed intervistatrice, è conduttrice de “Lo Scaffale”, rubrica di recensioni letterarie di www.patriziopacioni.it autentico web-magazine dedicato alla scrittura e a ogni altra forma di espressione artistica, alla solidarietà e all’’attualità. Nata a Cosenza, si è laureata in Lettere moderne, sottoindirizzo artistico, all’Università della Calabria, e ha condotto ricerche in campo etnologico. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari e, per alcuni anni, ha fatto parte delle redazioni de La Tela Nera e di Progetto Babele, dell’Associazione culturale “Il Foglio” e del comitato di lettura di «NetEditor», sito su cui ha pubblicato recensioni, racconti e poesie. Ha collaborato con “Il Foglio Magazine” e alla pubblicazione di un volume pensato dagli editori della rivista «Italian Culture», organo ufficiale dell’Aais (Associazione americana per gli studi di italianistica). Sulla rivista «Encuentro de la cultura cubana», ha pubblicato una recensione del volume di autori vari, curato da William Navarrete, Versi tra le sbarre, dato alle stampe nel 2006 dalle Edizioni Il Foglio di Piombino (Livorno). Collabora con le e-zine Progetto Babele, Segreti di Pulcinella, StradaNove e KULT Underground; con i siti Web La Tela Nera, che, nel 2004, le ha pubblicato alcune recensioni nell’e-book antologico “Sangue sui libri”, con Opera Narrativa, KULT Virtual Press. Fa parte dello Staff del portale culturale “L(‘)abile traccia”. In questi ultimi anni si è segnalata e distinta anche nel settore delle interviste letterarie Per La Tela Nera, dopo aver recensito alcune importanti loro opere, ha dialogato con gli scrittori Davil Buio, Andrea Moneti e il caporedattore e fondatore di Progetto Babele, Marco R. Capelli; Per Progetto Babele con Francesco Gitto, Vittorio Bongiorno, Fabio Marangoni, Patrizio Pacioni. Infine, per www.patriziopacioni.it, Sacha Naspini e lo stesso Patrizio Pacioni.
MAIL: Simonadebartolo@libero.it
MAIL: Simonadebartolo@libero.it
:: Articoli recenti