2011
28
Giu
Quando la morte ascolta
Commenti (
Book Sprint
Edizioni
Narrativa racconti
Pagg. 80
ISBN 9788865952535
Prezzo € 13,40
L’altopiano insanguinato
“Una
singola morte è una tragedia,
un milione
di morti una statistica”
(Joseph Vissarionovich
Stalin)
Prima guerra mondiale, altopiano di
Asiago, un ospedale da campo nelle immediate retrovie, feriti, morti, tanto
dolore e sofferenza, e su tutto la presenza, invisibile, ma certa di una
signora in nero, pronta a cogliere, nelle miserie di uomini ridotti
all’abbrutimento, quegli esili aliti di vita che ancora sopravvivono, in uno
scenario mosso dalle stagioni, ma con una trama che non cambia mai, fra piccoli
e grandi episodi che, sull’esile confine fra l’esistenza e il dopo, fanno
emergere caratteri in altro modo non facilmente evidenziabili: è di questo che
parla Mario Malgieri con Quando la morte ti ascolta.
Sono racconti, tutti uniti pero da
un tessuto connettivo che li fa apparire dei capitoli di un romanzo, non certo
lungo, anzi breve, ma che finisce con l’essere una cruda accusa a tutte le
guerre.
E non è un caso se nell’ultimo brano
l’omelia del cappellano militare, unico superstite del gruppo di
quell’ospedale, consista in accorati inviti a meditare affinchè l’uomo non
ricada in simili dolorose tragedie, ma le sue parole vengono coperte dal
frastuono del discorso del Duce che annuncia l’inizio della seconda guerra
mondiale.
Di libri sul primo conflitto ne sono
stati scritti diversi, ma pochi sono degni di essere ricordati, come Un anno
sull’altipiano, di Lussu, Trincee di Salsa e Addio alle armi,
di Hemingway che curiosamente compare in uno dei racconti. Ebbene, Quando la
morte ti ascolta non sfigura di certo in un raffronto con queste opere ben
più note, perché vi è ben rappresentata l’insensatezza della guerra, la
tremenda solitudine che grava su uomini che lentamente muoiono dentro, in
un’angoscia quasi palpabile. Protagonista principale è il capitano medico
Carbonari, un calabrese giunto fin lassù per portare un po’ di speranza a chi
soffre, un uomo che sa cogliere nella morte il senso della vita, consapevole
che la sua è una battaglia persa in partenza, perché salvare delle vite non
vuol dire salvare l’umanità, bensì solo combattere una lotta impari contro un
nemico oscuro, che a volte si materializza in una signora in nero, e che alla
fine resta l’unico vincitore.
La scrittura di Malgieri è asciutta,
senza essere scarna, non c’è mai il rischio di una caduta in una facile
retorica antimilitarista, i personaggi sono ben tratteggiati e le vicende sono
di quelle che ti invogliano a proseguire fino al termine senza pause.
Quando la morte
ascolta
è quindi un libro di eccellente qualità e di conseguenza ne raccomando
vivamente la lettura.
Mario Malgieri nasce a
Brescia nel 1945, ancora sotto le bombe alle quali sfugge per pura fortuna.
Lavora per più di quarant’anni come manager in grandi multinazionali, occupandosi di tante cose ma tutte molto distanti dalla letteratura, alla quale invece si dedica nel tempo libero come lettore accanito e onnivoro.
Lavora per più di quarant’anni come manager in grandi multinazionali, occupandosi di tante cose ma tutte molto distanti dalla letteratura, alla quale invece si dedica nel tempo libero come lettore accanito e onnivoro.
Risiede a Genova da moltissimi anni
e attualmente è un pensionato che, avendo finalmente del tempo libero, si
cimenta nella scrittura, principalmente narrativa breve, e pubblica in internet
su numerosi siti di appassionati. Oltre che in rete, i suoi scritti sono
presenti su carta in molte antologie, alcune delle quali legate a concorsi
letterari cui ha partecipato con successo.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Renzo Montagnoli
Renzo Montagnoli nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svetlana a Virgilio (MN). Suoi racconti e poesie sono pubblicati sulle riviste letterarie Isola Nera, Prospektiva, Writers Magazine Italia e Carmina. E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net). Blog: http://armoniadelleparole.splinder.com
WEB: www.arteinsieme.net
WEB: www.arteinsieme.net
:: Articoli recenti