:: Pagine
:: Automatic tags
Connessioni Ivaldi Ludovica compito compiuto eccezione fortuna interrotte leggere medico qualitŕ rappresentazione riflettere societŕ stimolato vivere
:: In lettura ora
2011
22
Mag
Connessioni interrotte
Commenti (Ovvero l’ossessione
della mosca

Presentazione di
Marco Lagazzi
Copertina di
Ludovica Ivaldi
Edizioni Tabula
Fati
Narrativa raccolta
di racconti
Collana Nuove
scritture
Pagg. 120
ISBN 978-88-7475-223-2
Prezzo € 10,00
Il sottile male di vivere
Nell’ambito della narrativa il
racconto in Italia è un po’ negletto, nel senso che soprattutto nell’ultimo
mezzo secolo, ha avuto ben poca fortuna, fatta eccezione per alcuni autori, di
indubbio elevato spessore, quali Leonardo Sciascia e Mario Rigoni Stern. Al riguardo vi è da dire che non è facile scrivere in breve opere di senso
compiuto, cioè che svolgano un concetto e una trama con un inizio e una fine,
come un vero e proprio romanzo limitato a un numero notevolmente inferiore di
pagine. Mi è capitato infatti, anche recentemente, di leggere raccolte di
racconti di modesta qualità, fatta eccezione per alcuni di genere fantastico.
Così, quando ho avuto per le mani questo libro, mi sono predisposto quasi
naturalmente a una lettura insoddisfacente per qualità e gradevolezza, e
invece, per fortuna, mi ero sbagliato. Non che Connessioni interrotte
sia un capolavoro, ma è un’opera riuscita, piacevole e scritta come si deve,
insomma, nella sua rappresentazione della realtà attuale, riesce benissimo a
fornire un quadro interessante e coinvolgente.
Sono otto racconti, alcuni di genere
noir, che vanno dalla seduta psicoanalitica alla fine di un rapporto coniugale,
dalla proprietà in comune di un’auto sportiva a un omicidio per gelosia con una
conclusione del tutto inaspettata, anche se logica.
Ivaldi ha buona mano, non scrive
nulla di più di quanto è necessario, riesce a mantenere il ritmo e,
soprattutto, fa sì che le sue storie abbiano un senso compiuto nel quadro
generale di una rappresentazione dell’attuale società che testimonia di un
profondo disagio di vivere, di un’esistenza trascinata senza un senso che sia
autenticamente appagante.
Soprattutto, però, si avverte la
capacità di dare autonomia a personaggi non stereotipati, senza che sia
presente in modo marcato la figura dell’autore, come in un teatro dei pupi in
cui gli attori si muovono senza che si riescano a scorgere i fili che li
tengono avvinti al burattinaio. E questo è un altro dei pregi di quest’opera,
che non vuol essere né didascalica, né moralizzatrice, limitandosi solo a
raffigurare situazioni e fatti abbastanza frequenti nella nostra società e
lasciando al lettore, così stimolato, il compito di riflettere, trarre
conclusioni, guardarsi intorno e poi dentro.
Da leggere, perché merita.
Gian Paolo Ivaldi è nato a
Genova nel 1957.
Dopo il liceo, ha lavorato per un
periodo nella gioielleria di famiglia, ma a ventitrè anni, seguendo una
passione coltivata dall’infanzia, si è iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia,
si è laureato e lavora in Ospedale dal 1987.
Ha prestato la sua opera come medico
missionario in India, a Capo Verde e in Bosnia, in collaborazione con Smile
Mission, una ONLUS con obiettivi umanitari nel campo medico e odontoiatrico.
A cinquanta anni si è cimentato
nella pubblicazione di un romanzo di formazione, intitolato Lessico dell’Alba
(Italian University Press, Pavia 2009), che ha dedicato alla figlia ventenne
Ludovica, giunto in finale al Premio Osiride di Taranto 2010, per la letteratura
storico-filosofica.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Renzo Montagnoli
Renzo Montagnoli nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svetlana a Virgilio (MN). Suoi racconti e poesie sono pubblicati sulle riviste letterarie Isola Nera, Prospektiva, Writers Magazine Italia e Carmina. E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net). Blog: http://armoniadelleparole.splinder.com
WEB: www.arteinsieme.net
WEB: www.arteinsieme.net
:: Articoli recenti