2010
14
Dic
Legami culturali
Commenti (
da Riccardo
Bacchelli a Mario Luzi
Introduzione
dell’autore
Edizioni Solfanelli
Saggistica
letteraria
Collana Micromegas
Pagg. 120
ISBN
978-88-7497-708-6
Prezzo € 10,00
Letteratura
Come opportunamente precisa l’autore nella
sua introduzione all’opera questa consiste in una raccolta di articoli di
genere letterario, scritti in epoche diverse, scelti non tanto seguendo un filo
logico, piuttosto per l’aspetto emotivo intrinseco avvertito nella rilettura
dopo parecchio tempo.
Senza voler avere l’ambizione di dissertare
approfonditamente sui principali poeti e narratori italiani contemporanei, Legami
culturali è in effetti una miscellanea di brevi saggi e interviste, in
grado tuttavia di interessare il lettore per la loro completezza, pur in presenza
di una brevità discorsiva che, anziché nuocere, consente una sintesi di
caratteristiche encomiabile e per nulla scontata.
A Riccardo Bacchelli sono dedicate,
peraltro giustamente, non poche pagine, ricomprendendo, oltre a una scheda
critica, le risposte a diversi quesiti posti a letterati di peso e, comunque,
in grado di esprimere giudizi compiuti, quali Geno Pampaloni, Silvano Demarchi
e Walter Mauro, solo per citarne alcuni.
Dal contrasto, anche se solo limitato, fra
le opinioni emerge così un quadro molto vivo e sicuramente di pregio
dell’autore di romanzi basilari per la letteratura italiana, quali Il
mulino del Po e Il diavolo al Pontelungo.
Di particolare interesse, soprattutto per
me, è poi un’intervista a Giuseppe Bonaviri, con domande azzeccate che ben
mettono in luce il pensiero del grande scrittore di Mineo.
Non manca un articoletto sul “Perché della
poesia”, un quesito potrei dire classico e nel caso specifico corredato da una
risposta-analisi, forse non del tutto condivisibile, ma comunque logica e
coerente nella sua articolazione.
Di tutta queste serie di articoli quello
che mi ha colpito di più riguarda Nino Palumbo, lo scrittore di Trani scomparso
nel 1983. Ciò che appare di maggior rilievo in questo elaborato è però
l’intervista, da cui emerge limpida la personalità dell’autore che non svicola
mai nelle risposte, portando avanti anzi il suo pensiero con apprezzabile
coerenza e senza timori. Mi spiace non aver mai letto nulla di Palumbo e credo
che provvederò al riguardo quanto prima.
Ecco, uno dei tanti pregi di questo
libretto è di incuriosire il lettore, di fargli nascere l’interesse per uno
scrittore o un poeta magari da lui poco conosciuto, al punto da desiderare di
visionare qualcuna delle sue opere, e ciò è veramente apprezzabile, rende onore
e merito a Fulvio Castellani, al quale chiedo di provvedere quanto prima alla
stesura di un’analoga miscellanea che abbracci e comprenda altri autori, magari
non noti, ma di sicura qualità.
Nel raccomandare Legami culturali
mi permetto di aggiungere che la lettura, mai affaticante, è senz’altro agile e
piacevole, tanto da poter dire che s’impara divertendosi.
Fulvio Castellani è nato nel 1941 in Carnia ed è stato iscritto all’Albo dei Giornalisti (Elenco Pubblicisti) per trentacinque
anni. Di formazione umanistica, i suoi interessi vanno dalla letteratura
all’arte e ha al suo attivo molteplici opere di poesia, narrativa, saggistica e
storia locale.
Tra le più recenti pubblicazioni vanno ricordate, di poesie: Così, per dire (La Nuova Fortezza, Livorno 1984), I rifugi dell’io (Ursini, Catanzaro 1993), Segmenti e diaframmi (Delta 3, Grottaminarda 1999), I gradini del sole (Ursini, Catanzaro 2006), Orme e penombre (Ursini, Catanzaro 2009), Sera di parole (Ibiskos Ulivieri, Empoli 2010); di narrativa: La storia di Nadina (per ragazzi, Edizioni Bresciane, Brescia 1986), Parole a Siv e altri racconti (Gabrieli, Roma 2004), Registro segreto (Gabrieli, Roma 2004), Pioggia di primavera (Greco & Greco, Milano 2005); di saggistica: Polinnia (Ursini, Catanzaro 1993), Oltre il recinto quotidiano (Editrice Veneta, Vicenza 2007), Con la penna in mano. Viaggio nella narrativa di Silvana Cellucci (La Cassandra, Pineto 2007), Semplici letture (Poeti nella Società, Napoli 2008), Altre letture (Poeti nella Società, Napoli 2009).
È stato a più riprese direttore responsabile di “Radio Studio Nord” e delle riviste “Tuttomontagna” e “Le occasioni”.
È presente in antologie come Nel nome del Padre (Ursini, Catanzaro 2005), La poesia del Terzo Millennio (Marna, Lecco 2007), Poeti nel mondo della nuova frontiera (A.G.A.R., Reggio Calabria 2009), Non abbiate paura... (Ursini, Catanzaro 2010).
Dal 1994 è Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Tra le più recenti pubblicazioni vanno ricordate, di poesie: Così, per dire (La Nuova Fortezza, Livorno 1984), I rifugi dell’io (Ursini, Catanzaro 1993), Segmenti e diaframmi (Delta 3, Grottaminarda 1999), I gradini del sole (Ursini, Catanzaro 2006), Orme e penombre (Ursini, Catanzaro 2009), Sera di parole (Ibiskos Ulivieri, Empoli 2010); di narrativa: La storia di Nadina (per ragazzi, Edizioni Bresciane, Brescia 1986), Parole a Siv e altri racconti (Gabrieli, Roma 2004), Registro segreto (Gabrieli, Roma 2004), Pioggia di primavera (Greco & Greco, Milano 2005); di saggistica: Polinnia (Ursini, Catanzaro 1993), Oltre il recinto quotidiano (Editrice Veneta, Vicenza 2007), Con la penna in mano. Viaggio nella narrativa di Silvana Cellucci (La Cassandra, Pineto 2007), Semplici letture (Poeti nella Società, Napoli 2008), Altre letture (Poeti nella Società, Napoli 2009).
È stato a più riprese direttore responsabile di “Radio Studio Nord” e delle riviste “Tuttomontagna” e “Le occasioni”.
È presente in antologie come Nel nome del Padre (Ursini, Catanzaro 2005), La poesia del Terzo Millennio (Marna, Lecco 2007), Poeti nel mondo della nuova frontiera (A.G.A.R., Reggio Calabria 2009), Non abbiate paura... (Ursini, Catanzaro 2010).
Dal 1994 è Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Renzo Montagnoli
Renzo Montagnoli nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svetlana a Virgilio (MN). Suoi racconti e poesie sono pubblicati sulle riviste letterarie Isola Nera, Prospektiva, Writers Magazine Italia e Carmina. E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net). Blog: http://armoniadelleparole.splinder.com
WEB: www.arteinsieme.net
WEB: www.arteinsieme.net
:: Articoli recenti