2010
16
Nov
Amicizia fra le dune
Commenti (
Copertina di
Elisaberra Gallina
Illustrazioni di
Carolina Savonitto
Edizioni Tabula
Fati
Narrativa favola
Collana Fiabetica
Pagg. 64
ISBN
978-88-7475-204-1
Prezzo € 7,00
Una simpatica favola
Si fa spesso confusione fra fiaba e favola,
ritenendoli perfetti sinonimi. Ma non è così, perché la favola si distingue per
il fatto che i suoi personaggi sono animali ed è fornita di una morale.
Silva Ganzitti, autrice di numerosi testi
per bambini, ha confezionato con Amicizia fra le dune una
graziosa favola che vede come protagonista principale un animale spesso
trascurato, un simpatico crostaceo, che ha avuto la disgrazia di nascere con
due robuste ventose al posto delle classiche chele.
Ovviamente in lui si riflettono
comportamenti e atteggiamenti umani che rappresentano proprio la chiave di
successo di questo genere. Azioni, pensieri, reazioni non sono proprie
dell’animale, ma sono tipiche di ogni uomo, e questo il mezzo che,
nell’attrarre l’attenzione di un bimbo, consente anche di educarlo.
Il simpatico gamberetto, che si sente
emarginato per questo difetto fisico, cercherà sulla terra di avere una
risposta e magari una soluzione al suo problema. Lì incontrerà degli amici,
un’anatra e due fenicotteri, con tante avventure, sovente esilaranti, che
portano, come si conviene, a un lieto fine.
In questa favola viene tratteggiato il
valore dell’amicizia che può molto, anche se non tutto, e, in relazione alla
tematica del “diverso”, finisce con l’essere l’unico sistema per uscire
dall’emarginazione.
Ripeto, il protagonista principale, a cui
la fantasia dell’autrice ha fatto mettere in testa un ciuffo, desta immediata e
particolare simpatia, così come gli amici che poco a poco incontrerà.
Scritto con garbo e accompagnato da
illustrazioni in tema realizzate dalla figlia della favolista, Amicizia
fra le dune è un racconto spigliato e gradevolissimo, adatto a bimbi a
partire dagli otto anni, ma che non deluderà di certo nemmeno gli adulti, visto
che a me ha strappato più di un sorriso.
Nata nel 1962 in Friuli, Silva
Ganzitti
alla scrittura c’è arrivata d’un tratto. Passione tardiva, ma ugualmente
coinvolgente, in pochi anni ha riempito quaderni di appunti e fiabe abbozzate,
che sono poi diventate storie e racconti non solo dedicati all’infanzia.
Ha pubblicato quattro testi per l’infanzia con 0111 edizioni: Amici di Duna (2005), Mistero nel Sottobosco (2005), Domitilla voleva un Unicorno (2007) e Abdul genio in ribasso (2007). Tutti i testi sono prevalentemente commercializzati online.
Abdul genio in ribasso, è entrato nel catalogo Danae in seguito ad una bella recensione di un autore di racconti e romanzi per l’infanzia, Beppe Forti.
Racconti dal Sottobosco raccoglie tre storie legate tra loro da una cornice geografica che le ambienta nella pedemontana friulana, territorio di origine dell’autrice.
Ha pubblicato quattro testi per l’infanzia con 0111 edizioni: Amici di Duna (2005), Mistero nel Sottobosco (2005), Domitilla voleva un Unicorno (2007) e Abdul genio in ribasso (2007). Tutti i testi sono prevalentemente commercializzati online.
Abdul genio in ribasso, è entrato nel catalogo Danae in seguito ad una bella recensione di un autore di racconti e romanzi per l’infanzia, Beppe Forti.
Racconti dal Sottobosco raccoglie tre storie legate tra loro da una cornice geografica che le ambienta nella pedemontana friulana, territorio di origine dell’autrice.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Renzo Montagnoli
Renzo Montagnoli nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svetlana a Virgilio (MN). Suoi racconti e poesie sono pubblicati sulle riviste letterarie Isola Nera, Prospektiva, Writers Magazine Italia e Carmina. E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net). Blog: http://armoniadelleparole.splinder.com
WEB: www.arteinsieme.net
WEB: www.arteinsieme.net
:: Articoli recenti