2010
23
Mag
Prenditi cura di me
Commenti (
Pagg.271 Euro 14 Sellerio Editore
Dopo
il discreto Il ragazzo che leggeva Maigret, lo scrittore ritorna alla
narrativa, con un libro forte, sia nel linguaggio che nei contenuti. Siamo a
Firenze, città natale dell’autore. Stefano ha quarant’anni, un divorzio alle
spalle con Alessia, vive solo in compagna di un cane, è pieno di debiti. Ha
comprato una moto molto potente, una BMW 1.200, ha investito fallendo, dei soldi
in un bar e si trova a lavorare a cottimo, con uno scalcinato camion facendo
consegne a domicilio di casse di vino. Non cerca la tranquillità interiore,
non pensa di rifarsi una nuova vita con una nuova compagna. Ha un chiodo fisso:
i soldi che la madre Marta , che dispone di una ingente somma, non gli vuole
dare .La donna è vittima di un icuts e qui comincia il peregrinare di Stefano
presso i laboratori medici, gli ospedali. L’uomo è lacerato da un forte
conflitto interiore: spera , da un lato, che Marta muoia per ereditare tutti
i soldi, ma ,nel contempo, vuole che sua madre si riprenda. Ed è quello che
succede :la donna è forte , incomincia a camminare, fa dei progressi notevoli
anche se, per sbrigare le faccende domestiche Stefano le affianca una badante,
Marìa Assuncion.I conflitti fra madre e figlio sono costanti, attraversano il
libro perché Stefano, pieno di debiti ,vuole i soldi che, in parte avrà. Marta,
che comprende che il figlio in quarant’anni non ha combinato niente di
importante( non gli ha regalato neanche un nipotino) finge di stare male
quando Stefano accenna alle questioni economiche facendo capire al figlio
“Prenditi cura di me.”. come recita il titolo del libro. I soldi, le 127 mila
euro che Marta ha prelevato in banca che fine faranno? Recami regala un finale
unico, originale e inaspettato per il lettore. Questa ,in sintesi , la trama di
un libro che affronta vari argomenti: la vecchiaia e i problemi che comporta,
il razzismo nei confronti degli extracomunitari, il traffico caotico della
città ( metafora dell’ingorgo che è la vita ?), e pone l’accento sullo
squallore delle periferie urbane di Firenze, la capitale della cultura
italiana. Recami descrive l’egoismo degli uomini , il loro rapporto
esclusivo, anche a discapito degli affetti, e quindi distorto, con i soldi ,
la vera ed unica priorità dell’esistenza umana. . Lo scrittore fiorentino non
lascia spazio alla retorica: La sua scrittura, già sperimentata nei precedenti
libri, è forte, chiara, immediata, non usa gir di parole per descrivere
l’ingordigia e la falsità umana. Lo fa “in presa diretta”, senza lasciare
spazio né a compassioni, né a introspezioni, ma esprime tutto il suo
pessimismo( o realismo) di fronte ad una società che è giunta alla deriva umana
, sociale ed affettiva. Il libro conferma che Recami è un grande scrittore,
scoperto da Sellerio che gli ha pubblicato il primo libro L’errore di Platini,
cestinato da moltissimi editori, perché considerato pessimista e radicale., ma
quello che lo scrittore descrive è, purtroppo, l’amara realtà italiana.
Prenditi cura di me parteciperà , quest’anno, al premio Strega.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Giuseppe Petralia
Giuseppe Petralia è giornalista pubblicistica dal 1984. Recensisce il primo libro ''Intervista sul socialismo italiano a Pietro Nenni'' a 18 anni, intervista apparsa sul periodico “Proposta Socialista”. Inizia a scrivere sulle pagine di ''Trapani Nuova'' e diventa, sempre nel 1981 corrispondente da Partanna (Trapani) de ''Il Giornale di Sicilia''. Collabora da dieci anni al periodico ''Il Belìce'', con recensioni di libri e articoli di cronaca e di politica. Ha collaborato con il periodico ''La Notizia-In'' e per quanto riguarda il web con il sito dello scrittore Antonio Messina, con www.belice.it e con libri.brik.it. Ha collaborato con recensioni ed interviste con la scrittrice Francesca Mazzucato e con ''I libri della settimana'' di Giancarlo Macaluso sul sito www.gds.it. Ha intervistato, fra gli altri, Vanessa Ambrosecchio, Simona Vinci, Domenico Cacopardo, Marco Vichi, Luca Di Fulvio, Ivan Cotroneo, Gabriella Imperatori, Paola Mastrocola, Grazia Verasani, Pietro Spirito, Teresa Ciabatti, Simona Corso, Alessandra Montrucchio, Enrico Remmert, Alessandro Perissinotto.
:: Articoli recenti