2010
19
Mar
VERTOIBA 5
Commenti (
Zona
Vertoiba 5. Una strada
periferica di Milano. Un condominio ai margini, una portineria ai confini del
mondo, da cui la figlia adolescente dei custodi scruta avidamente (e analiticamente)
l’esistenze degli inquilini, che vivono/scivolano inconsapevoli al di là della
vetrata. Un microcosmo d’umanità in cui è compreso di tutto: amori, tradimenti,
morti, (ri)nascite, pulsioni, sogni disattesi, solitudini e disperazioni. Così,
quella guardiola di frontiera diventa isola d’appartenenza: una terra di mezzo,
una zona franca, un osservatorio privilegiato – universale ed equanime – che si
coagula in occhio inesorabile sul mondo. La scrittura della D’Agostino è
fulminea, sconnessa, concitata, volutamente incompiuta, come centinaia di schegge
aguzze e impazzite che, rotolando sul non detto, debordano dalla pagina/limite,
a fior di nervatura. Un romanzo “di sottrazione”, vigoroso e improrogabile, che
s’incastra di sbieco nell’immaginario di chiunque ne varchi la copertina/soglia.
E non ne esce più.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Alessandro Dezi
Alessandro Dezi, nato a Roma, il 22/04/70. Scrittore ed esperto di fumetti. Scrive recensioni per riviste ("Blue", "Gemellae", "Underground Press") e il quotidiano dei castelli romani "Cinque Giorni". E' direttore delle collane editoriali dedicate al fumetto delle Edizioni Il Foglio. Ha fondato e diretto la rivista artistico/letteraria "Container".
:: Articoli recenti